Molte volte ci pesiamo sulla bilancia pensando che quello sia l’unico dato che basti ad uno stato di salute ottimale.
Ma in realtà quello che bisognerebbe conoscere, per controllare il nostro stato, o per esempio, prima di iniziare un percorso di allenamento o alimentazione, è la COMPOSIZIONE CORPOREA, dove il peso è solo uno dei tanti parametri.
Con l’analisi della composizione corporea, infatti, potremo conoscere il peso scomposto nelle sue varie componenti.
Quindi: acqua, proteine, minerali, e poi ancora la massa grassa, la massa magra, la quantità di muscolo, l’idratazione corporea e molto molto altro.
MA COME SI MISURA LA COMPOSIZIONE CORPOREA?
Sono diverse le tecniche con le quali valutare la composizione corporea, ma il miglior compromesso (qualità-costo) si ritrova nella Bioimpedenziometria (o BIA).
La BIA è una metodica assolutamente indolore e non invasiva che utilizza la proprietà che hanno i tessuti corporei di offrire una diversa resistenza al passaggio di una bassissima corrente elettrica.
Nella nostra Farmacia abbiamo lo strumento di BIA numero uno al mondo (InBody Italia 770), utilizzato anche dalle migliori società sportive, come per esempio i giocatori di calcio di Serie A.
PERCHE’ E’ DIVERSO?
A differenza della BIA convenzionale che utilizza una corrente in monofrequenza, la nostra BIA utilizza la Multifrequenza Simultanea.
Questo garantisce stime molto più accurate dei fluidi corporei e della massa magra.
In più, la nostra BIA è rivoluzionaria perché consente una misurazione in posizione eretta.
Infatti l’esame dura dai 25 ai 60 secondi e vi garantisce efficienza e comfort.
COSA MISURA LA BIA?
• Acqua corporea, proteine e minerali
• Massa muscolare e massa grassa, divisa per segmento (il tronco, le due braccia e le due gambe)
• % di grasso corporeo
• Livello di grasso viscerale
• Indice di ritenzione idrica e disidratazione
• Rapporto vita-fianchi
• Metabolismo basale
• Dispendio energetico
• Peso target

Se siete interessati ad una analisi per valutare il vostro stato di salute e ricevere consigli su come migliorarlo, basta contattarci e prenotare un appuntamento con le nostre esperte:
La Dott.ssa Teresa D’Ermes e
la Dott.ssa Graziella Di Stefano.