Il ravanello, chiamato anche “rapanello”, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Crucifere (come cavoli e broccoli) ed originaria dell’Asia, ma ormai coltivata ed apprezzata anche in Europa.

Le varietà coltivate sono numerose e vengono classificate in base al colore, alla forma della radice ed alla tecnica di coltivazione.

Le radici possono essere tonde, cilindriche o allungate, come nel famoso “Daikon”, che significa ravanello dallo spirito combattente, detto anche ravanello gigante perché la sua radice arrivò a pesare fino a 50 Kg.

In Italia conosciamo soprattutto il ravanello dalla tipica radice tonda e rossa.

Il ravanello è composto per circa il 96% da acqua ed è povero di calorie (circa 11 calorie per 100 grammi).

Nonostante ciò, contiene una modesta quantità di vitamine del gruppo B (soprattutto l’acido folico), vitamina C, vitamina E, fosforo, potassio, magnesio e ferro. Questo ortaggio, inoltre, è ricco di fibre che danno sazietà e che, insieme al ridotto apporto calorico, lo rendono utile nella dieta.

Un’altra caratteristica importante è la presenza di carotenoidi utili per la vista (come β-carotene, luteina e zeaxantina) e di sulforano ed indoli, sostanze considerate come antitumorali.

Risulta evidente, quindi, come un tale patrimonio nutritivo conferisca al ravanello proprietà benefiche importanti, quali:

Proprietà antiscorbutica, grazie alla presenza della vitamina C
Proprietà depurativa, soprattutto a livello epatico e renale
Proprietà antispasmodica, un consumo regolare di ravanello aiuta il rilassamento del sistema muscolare e scheletrico
Proprietà antielmintica, per eliminare parassiti e vermi
Proprietà antisettica-antibatterica, poiché inibisce la formazione e la crescita di batteri
Proprietà diuretica
Proprietà lassative, attribuite ai semi (questi ultimi contengono sinalbina e mescolati all’acqua stimolano il transito intestinale garantendo un leggero effetto lassativo)
Proprietà terapeutiche contro tosse, asma e bronchiti, se usato sotto forma di infuso o decotto.

Anticamente il succo di ravanello era un rimedio naturale contro la febbre.

Il suo consumo non presenta particolari controindicazioni, ma un eccesso potrebbe causare gonfiore addominale.

In cucina dei ravanelli si mangia soprattutto la radice che, grazie al suo sapore pungente e leggermente piccante impreziosisce insalate e si presta molto bene al pinzimonio.

Sono note anche molte ricette con i suoi germogli o con le foglie. Ve ne consiglio una:

POLPETTE INTEGRALI DI RAVANELLI:


Ingredienti:
Foglie di un mazzo di ravanelli
1 zucchina piccola
1 patata grande
Metà cipolla rossa
3 cucchiai di formaggio grattugiato
1 uovo
Pangrattato integrale quanto basta
Un pizzico di sale
Olio

Preparazione:

Fase 1

  • Pelare la patata, tagliarla a cubetti e lessarla in abbondante acqua bollente per 15 minuti
  • Lavare la zucchina, grattugiarla con una grattugia a fori grandi e versare in una padella antiaderente
  • Aggiungere un filo d’olio
  • Aggiungere la cipolla sminuzzata
  • Lavare le foglie dei ravanelli, sminuzzarle ed aggiungerle alle zucchine e alle cipolle già in padella
  • Aggiungere metà bicchiere di acqua e far cuocere a fuoco medio per 10 minuti fino a quando
    l’acqua non sarà completamente assorbita.

Fase 2

  • Lasciar freddare le verdure
  • Trasferire la patata cotta in un ciotola di vetro, schiacciarla con una forchetta e lasciarla raffreddare
    qualche altro minuto
  • Quando le verdure saranno tiepide aggiungerle alle patate
  • Versare il parmigiano, l’uovo, il sale e due cucchiai di pangrattato
  • Amalgamare bene e formare le polpette.

Fase 3

  • Passare le polpette in un piatto colmo di pangrattato per ricoprirne tutta la superficie ed adagiarle
    in una teglia coperta di carta forno
  • Condire con un filo d’olio
  • Cuocere in forno già caldo a 180 °C per 25 minuti
    Saranno croccanti fuori e morbide all’interno!

Buon appetito e buon divertimento! 🙂

Fateci sapere se vi sono piaciuti.

Dott.ssa Marianna Boschetti
Farmacia Di Croce – La tua Farmacia di Famiglia

P.S. Se ti è piaciuto questo articolo, puoi liberamente condividerlo con chi secondo te, sarebbe contento di scoprire queste informazioni e le iniziative della Farmacia Di Croce. Grazie!

Fonte ricetta: https://chefcuokka.com/2016/04/29/polpette-integrali-ai-ravanelli/