Il fegato è uno degli organi più importanti che abbiamo, poiché la sua funzionalità consente di mantenere in salute l’intero organismo.

Produce la bile che favorisce l’assorbimento dei principi attivi degli alimenti che consumiamo.

Contribuisce all’eliminazione delle tossine in eccesso e facilita il metabolismo di grassi, zuccheri e colesterolo.

Detossinare il fegato quindi, vuol dire migliorare la digestione con conseguente scomparsa di gonfiori addominali, inoltre la riduzione delle scorie accumulate permette anche una buona regolarità intestinale.

Quando il fegato funziona bene, ne beneficia anche la pelle che risulta sana e l’incarnato fresco e luminoso. Anche capelli e unghie sono più forti e resistenti.

Quando è necessario disintossicare il fegato?

Il momento ideale sono i cambi di stagione, quando l’organismo fa fatica ad abituarsi ai nuovi ritmi, a seguito di un’alimentazione disordinata o grandi abbuffate, oppure alla fine dell’inverno, quando abbiamo seguito una dieta più ricca di grassi, da cui il fegato e tutto l’apparato digerente escono debilitati.

Attenzione anche alla rabbia, perché se ti arrabbi spesso rischi di affaticare più facilmente il fegato.

Se ti riconosci in alcuni di questi sintomi, continua a leggere per scoprire qualche consiglio su come ripristinare la funzionalità epatica e di conseguenza migliorare la qualità della vita.

  • Soffri di acidità, gastrite e crampi addominali
  • Ti svegli la mattina con alito cattivo e lingua “patinata”
  • Dopo mangiato si gonfia la pancia
  • Intestino irregolare e alvo alterno (diarrea e stitichezza)
  • Hai attacchi di fame che ti spingono a mangiare cibo “ spazzatura”
  • Aumento di peso, accumulato molto su addome e fianchi
  • Stanchezza cronica
  • Acne e eruzioni cutanee

COSA POSSO FARE?

La prima depurazione inizia a tavola.

Inizia da subito a ridurre carboidrati semplici derivati da zucchero, farine raffinate e bevande zuccherine. Bando ai grassi provenienti da salse e intingoli (mostarda, maionese, ketchup), fritture, salumi e formaggi stagionati, dolci, creme, biscotti al burro.

Appena svegli è possibile bere acqua calda con succo di limone (se non soffri di reflusso e acidità gastrica) oppure succo d’aloe puro dall’effetto depurativo.

In aiuto ci sono anche dei rimedi erboristici dall’effetto benefico, eccone alcuni:

  • Tarassaco: aumenta la produzione della bile e il suo deflusso dal fegato all’intestino è ricco di inulina, una fibra solubile con effetti prebiotici che migliorano la funzionalità intestinale.
  • Carciofo: contiene la cinarina una sostanza che aumenta il flusso della bile, rigenera il fegato e ha un effetto diuretico.
  • Cardo mariano: è estremamente utile in caso di steatosi epatica, protegge il fegato e lo aiuta a rigenerarsi.

Non a caso questo genere di piante crescono nel mese di marzo-aprile, mesi utili per detossificare il fegato.

A ogni stagione la propria verdura e i propri frutti! 🙂

Bene spero che questo articolo ti sia stato utile.

Lascia un commento per farcelo sapere o se vuoi chiederci qualcosa in merito. Siamo a tua disposizione. 🙂

A presto!
Dott.ssa Maria Teresa D’Ermes della Farmacia Di Croce – La tua Farmacia di Famiglia.

P.S. Se ti è piaciuto questo articolo e pensi possa essere utile anche ai tuoi amici o familiari, condividilo! 🙂