Che le gustiate da sole o all’interno di una deliziosa ricetta le fragole sono utili per la nostra salute e il nostro benessere.

Questo appetitoso frutto è considerato un “super cibo” per il contenuto record in sostanze antiossidanti preziose per l’uomo, prime fra tutte la Vitamina C ed i FLAVONOIDI.

La presenza di molecole antiossidanti permette alle fragole di vantare effetti benefici anti-infiammatori, neuro-protettivi e cardiovascolari.

Già nel 1700 Carlo Linneo, medico e botanico svedese, definì le fragole “bene di Dio” dopo aver testato personalmente la loro azione curativa nei confronti della gotta.

Nella fragola troviamo buone quantità di:

  • POTASSIO (minerale fondamentale per la contrazione muscolare e la regolazione della pressione arteriosa; molto utile, insieme alla vitamina C, per l’azione drenante contro la ritenzione idrica),
  • FOSFORO (coinvolto nel metabolismo energetico),
  • MANGANESE (importante per la crescita delle ossa e delle articolazioni),
  • IODIO (essenziale per il funzionamento della tiroide),
  • FOLATI (di grande importanza soprattutto per le donne nel primo trimestre di gravidanza).

All’interno di una dieta equilibrata le fragole, assunte con moderazione, aiutano l’organismo a ristabilire la normale capacità di perdere peso e sono in grado di controllare il livello di zucchero nel sangue e, quindi, di prevenire il diabete e la formazione di grasso addominale.

Questo perché gli antiossidanti contenuti nelle fragole aumentano l’assorbimento di un ormone chiamato adiponectina che stimola il metabolismo, riduce l’appetito e diminuisce l’assorbimento degli amidi.

Non tutti sanno, inoltre, che questo frutto può avere un effetto sbiancante sui denti grazie alla presenza dello XILITOLO, sostanza che previene la formazione della placca.

Non ci sono particolari controindicazioni al consumo moderato di fragole. Va, però, ricordato, che possono provocare reazioni allergiche, soprattutto per la presenza di una proteina, la fragraria allergen 1, presente in minor quantità anche nella mela e nella betulla.

Se vi fosse venuta voglia di assaggiare questo gustoso frutto ecco qui di seguito una semplice ricetta da preparare, perché no, con l’aiuto dei più piccoli.

Saranno sicuramente entusiasti nel “creare” i GHIACCIOLI ALLE FRAGOLE!

Ingredienti per 4 ghiaccioli:

  • 100 g di fragole
  • Il succo di metà limone
  • 100 ml di acqua
  • 40 g di zucchero o zucchero di canna integrale

Procedimento:

  1. Mettete l’acqua a scaldare in un pentolino.
  2. Aggiungete lo zucchero.
  3. Lasciate sciogliere completamente lo zucchero, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Avrete, così, uno sciroppo.
  4. Mentre lo sciroppo raffredda, pulite e lavate bene le fragole sotto l’acqua corrente.
  5. Frullatele fino a raggiungere una consistenza cremosa.
  6. Aggiungete lo sciroppo ormai freddo e il succo di limone alla purea di fragole.
  7. Mescolate per bene e filtrate il composto ottenuto con un colino a maglie strette (nel caso in cui si fosse formata della schiuma conviene eliminarla con un cucchiaio).
  8. Versate il composto nello stampo per ghiaccioli.
  9. Mettete i vostri ghiaccioli alla fragola in freezer fino a quando non si saranno solidificati.

Buon appetito e buon divertimento! 🙂

Fateci sapere se vi sono piaciuti.

Dott.ssa Chiara Scopa
Farmacia Di Croce – La tua Farmacia di Famiglia

P.S. Se ti è piaciuto questo articolo, puoi liberamente condividerlo con chi secondo te, sarebbe contento di scoprire queste informazioni e le iniziative della Farmacia Di Croce. Grazie!

Fonte ricetta Giallo Zafferano: https://ricette.giallozafferano.it/Ghiaccioli.html