E’ con i primi caldi che subentra la necessità di proteggere i nostri amici animali dai parassiti.

Essi sono responsabili di diversi problemi sanitari: dal semplice prurito a patologie sistemiche che prevedono l’utilizzo di farmaci come la LESIHMANIOSI.

La miglior cura rimane comunque sempre la PREVENZIONE.

Il tema di questi giorni è: “Tu quale antiparassitario usi?”

Abbiamo voluto scrivere questo articolo per chiarirvi alcuni dubbi e incertezze che spesso molti clienti sollevano anche al banco.

Iniziamo col dire che i trattamenti antiparassitari vanno effettuati anche se l’animale è sano e cosa ancor più importante è che vanno effettuati TUTTO L’ANNO seppur con maggior attenzione da marzo ad ottobre.

Se in casa sono presenti più animali, è opportuno trattarli tutti per evitare l’effetto ping-pong e soprattutto nelle situazioni di convivenza cane-gatto-coniglio tenere a mente che alcuni antiparassitari registrati per il cane possono essere altamente tossici per il gatto (per cui leggere attentamente il foglietto illustrativo) quindi non è opportuno utilizzare lo stesso prodotto su tutti.

In commercio troviamo pipette, collari, shampoo, compresse, spray e polveri.

Quale scegliere?


1) LE PIPETTE o SPOT-ON

LE PIPETTE o SPOT-ON sono attive su pulci, zecche e pidocchi alcune anche su flebotomi, zanzare e mosche cavalline.

È importante leggere attentamente quanto riportato dall’azienda produttrice circa le modalità di applicazione su un solo punto o su più punti del mantello (normalmente dietro al collo, tra le scapole e lungo la schiena.)

Come funzionano questi prodotti?

I principi attivi di un antiparassitario spot-on solitamente non entrano in circolo nel sangue, ma rimangono sulla cute e per questo possono essere comunemente considerati sicuri e ben tollerati.

I parassiti muoiono a contatto con la pelle dell’animale.

Questi prodotti sono resistenti all’acqua ma in genere è necessario che non vengano lavati nelle 36h precedenti e successive perché sono prodotti lipofilici che vengono assorbiti dalle ghiandole sebacee e rilasciati lentamente nel tempo ma, affinché vi sia un corretto assorbimento, è necessario che permanga il film lipidico caratteristico del mantello.

Non rispettare questa regola seppur banale, può determinare una ridotta efficacia del prodotto.

La durata d’azione è riportata normalmente sulla scatola del prodotto scelto, il nostro consiglio è quello di scegliere sempre il più completo che abbia copertura per pulci, zecche ma soprattutto zanzare e flebotomi, soprattutto per animali che vivono o comunque escono fuori di casa.

Qualora compaiono irritazioni localizzate si consiglia di cambiare marca del prodotto o farsi consigliare dal proprio veterinario.


2) SPRAY e POLVERI

SPRAY e POLVERI: sono da preferire soprattutto per il trattamento di ambienti.

Se utilizzati direttamente sul pelo dell’animale bisogna prima inumidire il mantello e poi frizionarlo facendo attenzione a mettere la giusta quota di prodotto (in genere il numero degli spruzzi va in base al peso).

È bene coprire occhi naso e bocca sia nostri che del nostro animale.

Gli spray vanno bene per cani che non si leccano e che non si buttano nel primo fossato che gli capita a tiro.


3) COLLARI

COLLARI: sono attivi per pulci zecche e alcuni sulle zanzare e flebotomi.

La loro durata è variabile dai 3 ai 6 mesi.

Non permette una copertura uniforme e talvolta le parti più lontane dal collare potrebbero non essere coperte correttamente.

È bene leggere anche in questo caso le informazioni riportate nel foglietto illustrativo poiché il bagno potrebbe ridurre l’efficacia del prodotto. In alcuni casi potrebbero essere anche loro responsabili di irritazioni localizzate.


4) SHAMPI ANTIPARASSITARI

SHAMPI ANTIPARASSITARI: sono perfetti per rimuovere i parassiti adulti ma poco efficaci nel prevenire e proteggere dalle re-infestazioni e dalle forme larvali. La durata dipende dalle abitudini dell’animale.


5) LE COMPRESSE

LE COMPRESSE: attualmente in commercio ci sono diversi prodotti, tuttavia la copertura è parziale e non comprende i flebotomi e le zanzare.

Risulta dunque un prodotto incompleto che deve essere utilizzato in associazione ad un collare.

Speriamo che questi consigli ti siano stati utili per prevenire eventuali attacchi di parassiti al tuo/tuoi amico/i a 4 zampe. 🙂

A presto! 🙂

Farmacia Di Croce
La tua Farmacia di Famiglia

P.S. Se ti è piaciuto questo articolo, puoi liberamente condividerlo con chi secondo te, sarebbe contento di scoprire queste informazioni e le iniziative della Farmacia Di Croce. Grazie!