Il sistema immunitario è costituito da un complesso insieme di cellule e organi altamente specializzati che
cooperano, ciascuno con un ruolo ben determinato, alla difesa dell’organismo dalle infezioni.

Una sua caratteristica fondamentale è la capacità di distinguere tra le sostanze che non costituiscono un
pericolo e quelle che invece si dimostrano nocive per l’organismo e che devono quindi essere eliminate.

A seconda delle modalità di riconoscimento degli antigeni si possono distinguere due aree del sistema immunitario:

1) immunità innata: è la prima linea di difesa contro le aggressioni ma non è efficace contro tutti gli antigeni,

2) immunità acquisita: ha una risposta più potente e mirata, ma prevede la produzione di anticorpi specializzati in seguito al contatto con l’agente infettivo.

COSA POSSIAMO FARE?

E’ possibile aumentare l’immunità innata in maniera naturale attraverso un’alimentazione equilibrata associando l’utilizzo di piante ad azione immunostimolante.

Per quanto riguarda l’alimentazione, la natura ci viene in aiuto con frutti che contengono una buona dose di Vitamina C e antiossidanti come: agrumi, frutti rossi e Kiwi.

Anche la frutta secca con il contenuto di Omega 3 e 6, svolge una naturale azione antinfiammatoria.

Alimenti invernali come broccoli, verza, cavoli o anche aglio hanno azione antiossidante e battericida per il loro contenuto di Isotiocianati (che gli danno anche lo sgradevole odore) e vitamine.

QUALI SONO I RIMEDI NATURALI PER AUMENTARE LE DIFESE?

In natura troviamo diversi rimedi che hanno azione diretta contro i patogeni e azione immunostimolante.

• LATTOFERRINA: Ha proprietà antibatterica diretta grazie alla capacità di ledere gli strati più esterni della membrana cellulare (LPS) di alcune specie batteriche GRAM negative, e antivirali grazie alla capacità di legarsi ai glicosamminoglicani della membrana plasmatica, prevenendo l’ingresso del virus e bloccando l’infezione sul nascere.

Questa sostanza è sotto osservazione per le potenzialità nel prevenire il Covid-19.

• ECHINACEA: contiene dei polisaccaridi ad azione stimolante, ha la capacità di attivare l’azione fagocitaria dei linfociti e rinforzare il sistema immunitario specifico.

Il suo utilizzo è indicato sia per prevenire sia per guarire più velocemente.

VITAMINA C: oltre che prevenire l’invecchiamento cellulare è nota per la sua azione immunostimolante, soprattutto in relazione alla prevenzione e cura del raffreddore, delle sindromi influenzali e delle affezioni respiratorie. Il dosaggio consigliato è di 500-1000 mg al giorno.

BETAGLUCANI: sono sostanze contenute in avena, crusca, lieviti e alghe. Sono in grado di attivare il sistema
immunitario in maniera equilibrata attivando i fagociti, ovvero quelle cellule capaci di distruggere le sostanze estranee all’organismo.

VITAMINA D: oltre ad avere effetti benefici sulle ossa e sull’umore, ci sono studi che evidenziano un’azione diretta sul sistema immunitario innato e acquisito.

La sua produzione avviene principalmente con i raggi solari ma ci sono alimenti come latte, fegato di merluzzo, uova che ne contengono una buona dose.

Il consiglio è quello di fare un semplice esame (disponibile in farmacia) per sapere quanta vitamina D hai e valutare la possibilità di integrarla per tutta la stagione invernale.

Le possibilità di proteggersi da virus e batteri sono molteplici, è necessario solo individuare quale sia la strada migliore per te.

A presto! 🙂

Dott.ssa Maria Teresa D’Ermes della Farmacia Di Croce – La tua Farmacia di Famiglia.

P.S. Se ti è piaciuto questo articolo e pensi possa essere utile anche ai tuoi amici o familiari, condividilo! 🙂