Ecco un altro articolo per te, scritto come sempre a quattro mani, questa volta dalla Dott.ssa Graziella di Stefano, esperta in alimentazione, che ci illustrerà i benefici e le proprietà nutrizionali di questo ortaggio di stagione.

E dalla Dott.ssa Silvia Mastroberardino, farmacista e chef, che ha preparato e messo a disposizione per tutti, una ricetta squisita con il Carciofo.

Bene, iniziamo!

Proprietà e consigli.

Il Carciofo (Cynara Scolymus) è una fonte preziosa di Potassio, Fosforo, Sali di Ferro, Vitamina A, B, B2, B3 e C.

Il principio attivo, Cinarina, è una sostanza aromatica che conferisce al carciofo il tipico sapore amarognolo.

Favorisce la diuresi e ha proprietà coleretica (in grado di promuovere la sintesi e la secrezione della bile) e colagola (che stimola la contrazione della cistifellea favorendo lo svuotamento della bile).

Stimolando la produzione e la secrezione di Acidi Biliari.

Tale produzione favorisce la digestione degli acidi grassi e riduce i valori di trigliceridi e colesterolo ematici.

L’acido clorogenico ha azione anti ossidante proteggendo l’organismo dall’invecchiamento cellulare indotto dai radicali liberi e il fegato da fenomeni ossidativi.

Il carciofo è ricco di Inulina, fibra probiotica nutritiva per la flora batterica intestinale, utile per migliorare la funzionalità dell’intestino.

Il Potassio e la Cinarina stimolano la diuresi, per cui sono utili per abbassare la pressione sanguigna e per contrastare la cellulite.

Attenzione: l’estratto di carciofo, poco gradevole per la sua azione colagola, poiche amaro, deve essere utilizzato con cautela in caso di calcoli biliari o di restringimento delle vie biliari.

Bene, grazie alla Dott.ssa Graziella per questi consigli.

Ora vediamo la ricetta preparata dalla nostra dott.ssa e chef Silvia.

Ricetta: Pici, Salsiccia e Carciofi.

INGREDIENTI:

  • 320gr Pici integrali biologici “Sapore di Sole”
  • 400gr carciofi
  • 150gr salsiccia di pollo e tacchino(a scelta)
  • n.1 spicchio d’aglio
  • q.b sale,pepe
  • q.b olio evo

PROCEDIMENTO:

  1. Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne, la barbetta interna e dividi il cuore del carciofo in 4
    parti.
  2. In una pentola con acqua a bollore, versa i carciofi e cuoci per circa 15 minuti, finché non risulteranno
    morbidi.
  3. In una padella, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio, quindi aggiungi i carciofi scolati e falli
    saltare per 5 minuti. Regola di sale e pepe.
  4. Elimina l’aglio e metti da parte qualche spicchio di carciofo per la decorazione, mentre la restante
    parte versala in una caraffa.
  5. Frulla con un mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema omogenea. Setaccia la crema ottenuta
    al fine di eliminare eventuali filamenti.
  6. In una casseruola con acqua salata a bollore versa i Pici integrali e fai cuocere come da indicazioni per
    20 minuti.
  7. Nel frattempo in una padella antiaderente, versa un filo d’olio e fai rosolare la salsiccia, privata della
    pelle. Regola di sale e pepe, quindi unisci la crema di carciofi.
  8. Scola la pasta e saltala nel condimento. Impiatta aggiungendo qualche spicchio di carciofo ed un filo
    d’olio evo.

E.. Buon appetito! 🙂

Sperando di averti fatto cosa gradita, ti salutiamo e ti diamo appuntamento al prossimo articolo con un’altra ricetta e consigli su un altro frutto o verdura del mese.

Facci sapere se questa rubrica ti piace, cosa possiamo migliorare o se vorresti ricevere un altro tipo di contenuto.

Grazie e a presto!
Farmacia Di Croce – La tua Farmacia di Famiglia.

P.S. Ti è piaciuto questo articolo? Pensi possa essere utile anche ai tuoi amici o familiari? Condividilo! 🙂