Oggi inauguriamo una nuova rubrica dedicata all’alimentazione consapevole: Consigli su Frutta e Verdura del mese.
Grazie all’aiuto delle nostre farmaciste esperte e all’incrocio delle loro competenze specifiche, ogni giovedì, a partire da questo mese, ti daremo dei consigli pratici e nutrizionali su un frutto e/o una verdura di stagione.
In questo articolo ci siamo avvalsi della collaborazione della Dott.ssa Maria Teresa D’Ermes, esperta in alimentazione, che ci ha illustrato i benefici e le proprietà nutrizionali di questo ortaggio;
e della nuova Dott.ssa Silvia Mastroberardino, farmacista e chef, che ha preparato e messo a disposizione per tutti, una ricetta squisita per aiutare le mamme ad integrare la bietola anche nella dieta dei loro bambini.
Proprio perché sappiamo tutti quanto sia difficile convincere i nostri bambini a mangiare verdura per le sue proprietà nutrizionali.
Ma ora bando alle ciance e partiamo con il primo ortaggio del mese.
Febbraio: cosa portare in tavola in questo mese tipico del colorato Carnevale?
La Signora bietola. Quali sono le sue 5 principali proprietà?
- Azione diuretica e antinfiammatoria: indicata nei casi di cistite perché grazie alla presenza di minerali aiuta ad eliminare le tossine in eccesso presenti nell’organismo.
- Aiuta l’eliminazione dei grassi: grazie a delle sostante dette saponine, facilita l’eliminazione dei grassi e questo la rende molto utile nelle diete dimagranti oltre al suo bassissimo contenuto calorico.
- Regola la motilità intestinale: grazie alle fibre in essa contenute è quindi utile in caso di stitichezza.
- Proprietà antiossidanti: contiene betacarotene, vitamina E, vitamina C, zinco, luteina, zeaxatina e molte altre sostanze che aiutano a prevenire l’invecchiamento.
- ANTIANEMICA: grazie alla presenza di acido folico e ferro, minerali preziosi che vengono assimilati al meglio grazie alla presenza di vitamina C (per questo risulta utile aggiungere limone).
N.B. è sconsigliata se soffri di calcoli renali perché, come gli spinaci, contiene acido ossalico che può favorire lo sviluppo di cristalli che si depositano.
Ora ecco la ricetta pensata per far mangiare la bietola anche ai nostri bambini. Ovviamente è possibile adattarla anche con altre verdure a foglia verde.
Polpettine di bietola al forno.

INGREDIENTI:
- 300 gr bietola cotta
- 300 gr patate lesse
- 20 gr grana grattuggiato
- 20 gr pan grattato
- 1 uovo
- 125 gr mozzarella o provola
- olio evo q.b.
- sale, pepe q.b.
Per l’impanatura:
- pan grattato q.b.
PROCEDIMENTO:
- Trita al coltello la bieta e schiaccia le patate lesse.
- Unisci in una ciotola la bieta, le patate, l’uovo, il grana grattugiato ed il pan grattato e aggiungi
sale e pepe a piacere. - Ottenuto un impasto omogeneo, fallo riposare in frigo per 30 minuti. Nel frattempo taglia a
dadini la mozzarella o la provola. - Trascorso il tempo, realizza delle polpette da circa 30 gr l’una, al cui interno metti un dadino
di mozzarella. - Passa nel pan grattato e disponi su una teglia leggermente oliata, ricoperta di carta forno.
- Inforna (in forno ventilato preriscaldato a 200º) per 15/20 minuti.
E… buon appetito! 🙂
Sperando di averti fatto cosa gradita, ti salutiamo e ti diamo appuntamento a giovedì prossimo con un’altra ricetta e consigli su un altro frutto o verdura del mese di febbraio.
Facci sapere se questa rubrica ti piace, cosa possiamo migliorare o se vorresti ricevere un altro tipo di contenuto.
Grazie e a presto,
Farmacia Di Croce – La tua Farmacia di Famiglia.
P.S. Ti è piaciuto questo articolo? Pensi possa essere utile anche ai tuoi amici o familiari? Condividilo! 🙂